Curiosi di sapere cosa abbiamo raccontato a OSM Magazine in questa intervista?
Qua sotto potete leggerla tutta d’un fiato!
Buona lettura.
Sono Luca Panichi e sono un imprenditore edile. Ho preso in mano l'azienda di famiglia nel 1999, fondata da Paris Panichi, mio nonno, nel 1954 e tramandata di padre in figlio sino ad oggi con tre generazioni di esperienza lavorativa diretta nel campo edile.
Da allora sono passati ben 23 anni durante i quali ho saputo coniugare l'esperienza maturata nel settore con l'intraprendenza e l'attenzione alle nuove tecnologie e alle nuove metodologie.
Sono cresciuto nel mondo edile sin da quando ero bambino e ne sono stato sempre affascinato ed appassionato. Sono un figlio d'arte nell'edilizia e amavo trascorrere il tempo libero nei cantieri, a toccar con mano tutto ciò che all'epoca era per me nuovo. Ad oggi, mi posso definire un imprenditore autodidatta; tutto quello che sono oggi è frutto dell'esperienza sul campo e di tanta curiosità e quindi autoformazione.
Nella mia esperienza ho fatto tutti gli errori possibili, ma ho sempre avuto voglia di imparare e di migliorarmi.
Tra il 2008 e 2009, quando ci fu la crisi immobiliare, ho attuato alcune strategie non proprio vincenti per l'azienda, trovandomi in una situazione difficile, ma anche questo non mi ha fermato.
Nonostante stessi vivendo la mia prima grande crisi, in quel periodo il mio percorso si incrocio con l'azienda OSM_Open Source Management. Fu un incontro del tutto inaspettato e rivoluzionario per la mia vita professionale e personale (a breve vi racconto com'è andata), e con loro ho avuto un grande aiuto per rimettermi nuovamente in pista.
Il percorso è ancora lungo, ma posso dire di essere una persona completamente diversa, un'imprenditore completamente diverso rispetto a 2/3 anni fa.
Di cosa si occupa la tua azienda?
Ediltoscana srl è l'azienda di famiglia, che da oltre mezzo secolo, esegue lavori di ristrutturazione e realizza nuove costruzioni avvalendosi di personale qualificato e costantemente aggiornato.
L'azienda dispone di tutti i mezzi propri, tecnologicamente all'avanguardia, per eseguire tutte le fasi lavorative del cantiere.
Il nostro obiettivo principale è quello di diventare un punto di riferimento nel settore dell'edilizia in Toscana. Vogliamo essere riconosciuti per la qualità dei nostri lavori e per la professionalità del nostro team. Inoltre, ci impegniamo a utilizzare tecniche e materiali di prima qualità ed esecuzione delle opere curate anche nei più piccoli particolari.
I nostri valori fondamentali sono la trasparenza, l'integrità e la responsa-bilità. Ci impegniamo a mantenere sempre una comunicazione aperta e sincera con i nostri clienti, e a svolgere il nostro lavoro nel rispetto delle normative vigenti e dell'ambiente. Inoltre, cerchiamo sempre di migliorare e di innovare, per offrire ai nostri clienti il meglio che possiamo.
Come sei entrato in contatto con OSM?
“Avevo voglia di cambiare, volevo dare una svolta al mio modo di fare impresa e cercando e navigando online; sono arrivato a OSM”.
Ero nel mio ufficio e sul un giornale lessi dell'azienda Edilizia Acrobatica e la possibilità di poter aprire un franchising. La cosa mi incuriosì molto e decisi di andare a Milano con un amico, con l'idea di investire e prendere la zona di Pisa. Li, incontrai Riccardo lovino, fondatore dell'azienda, che insieme ad altri ragazzi di Edilizia Acrobatica, spiegava il franchising e come funzionava”.
Riccardo mi raccontò la sua storia personale, di come all'inizio ebbe dei problemi, ma poi crescendo si rese conto delle difficoltà e decise di mettersi in discussione, riprendendo a studiare.
Questa cosa mi rimase impressa soprattutto perché la sua azienda era già grande, si parla di quattro o cinque anni fa. Quando mi parlò dello studio, non mi menzionò mai OSM, Paolo Ruggeri o Bologna. Niente di tutto questo, solo che era ritornato a studiare in un'azienda di management e la cosa finì li.
Al termine della giornata, decisi di non prendere il franchising perché in quel momento era fuori dalla mia portata, ma questa esperienza mi portò a riflettere sul mio futuro e quello dell'azienda e a guardare al mondo degli affari in modo diverso.
Qualche tempo dopo, acquistai l'e-book de “I nuovi condottieri” di Paolo Ruggeri. Lo lessi in pochissimo tempo e al termine del libro era presente il link che ti portava sul sito di OSM.
Con mia Grandissima sorpresa, esplorando il sito, trovai una foto di Riccardo Iovino.
Fu il mio punto di svolta. In quell'istante, capi quanto fosse fondamentale investire in me stesso per raggiungere i miei obiettivi e portare l'azienda all'espanzione che ambisco.
Decisi di contattare la sede di Bologna e iniziare il mio percorso di formazione in OSM.
Quali sono stati i risultati che hai ottenuto con OSM?
Beh, sicuramente i risultati sono stati molteplici e riguardano principalmente il rapporto con tutti i miei collaboratori. Ho iniziato a lavorare su tutti gli aspetti positivi, andando cosi a migliorare notevolmente quegli aspetti negativi che provocavano dissonanza nell'azienda.
Ho lavorato molto su tutte le mie aree di miglioramento e ho iniziato ad interessarmi realmente ai “miei ragazzi”. Risultato? Anche il loro modo di porsi è cambiato così come la produttività in azienda. C'è ancora molto da lavorare e da impegnarsi, ma fino ad oggi sono soddisfatto dei risultati ottenuti. Prossimo step sarà sicuramente stabilizzare totalmente l'azienda e portarla all'espansione.
Quali sono i tuoi progetti futuri? Come ti vedi fra 10 anni?
Tra dieci anni mi vedo come un imprenditore seriale: un imprenditore che crea costantemente nuovi business diversificati, anche molto lontani dal mondo edile.
Un altro obiettivo che ho è quello di aprire un partner con OSM. E' un progetto di cui ne ho discusso con il direttore commerciale e attualmente è in stand by. Diciamo che per ora non mi spingo oltre con i dettagli.
Qual è l'aspetto piu' importante per il quale un imprenditore dovrebbe seguire un percorso in OSM?
Uno degli aspetti, nonchè valore fondamentale che ho trovato in OSM è il forte senso di etica. L'etica fa la differenza tra le persone realmente realizzate professionalmente e gli altri.
L'Universo ti ripaga sempre e ogni azione che compi, porta con se un grande senso di responsabilità che tu puoi decidere se accettare e sentirti causa delle tue azioni o rifiutare e, quindi, sentirti effetto di ciò che ti capita lavorativamente. La cosa più importante che tu possa fare è assumerti la responsabilità della tua situazione attuale. Questo è un grandissimo insegnamento che porto con me costantemente lungo il mio percorso di formazione in OSM.
Un'altro aspetto, per me di estrema importanza, è la forte carica positiva e l'entusiasmo che tutti portano con sé.
Quando sono in MBS (Mind Business School_ scuola di management per imprenditori), mi sento davvero carico di un'energia inspiegabile. E una sensazione unica che ti spinge ad andare sempre avanti. Inoltre, l'opportunità di confrontarmi con altri imprenditori è un valore ine-stimabile. Il confronto è stimolante e ti aiuta a crescere professionalmente e personalmente. Infine, l'atteggiamento positivo e la voglia di fare di tutto il gruppo di persone coinvolte in OSM sono contagiosi. Siamo tutti mossi da un obiettivo comune o comunque simile e questo ci spinge a dare sempre il massimo.
Non c'è niente di più importante che investire in se stessi per raggiungere il successo imprenditoriale.
Il testo dell'articolo è stato ripreso dal Vol.8 del magazine OSM Magazine, www.osmpartner.it